[et_pb_section fb_built=”1″ fullwidth=”on” _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” background_image=”https://www.panettierevolante.it/wp-content/uploads/2024/04/IMG-20240411-WA0014-1.jpg” global_colors_info=”{}”][et_pb_fullwidth_header _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” title_font_size=”50px” content_font_size=”24px” content_letter_spacing=”3px” content_line_height=”1.75em” background_color=”rgba(0,0,0,0.52)” background_enable_image=”off” custom_padding=”140px||140px|||” global_colors_info=”{}”]
Il panificio artigianale ‘Panettiere Volante’ del Brallo
… le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione …
[/et_pb_fullwidth_header][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” custom_padding=”49px|||||” box_shadow_style=”preset6″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row column_structure=”1_4,1_4,1_2″ _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_image src=”https://www.panettierevolante.it/wp-content/uploads/2024/05/panificio_artigianale-panettiere_volante_brallo-19-3.jpeg” title_text=”panificio_artigianale-panettiere_volante_brallo-19 (3)” show_in_lightbox=”on” _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” box_shadow_style=”preset2″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][et_pb_image src=”https://www.panettierevolante.it/wp-content/uploads/2024/05/panificio_artigianale-panettiere_volante_brallo-19-1.jpeg” title_text=”panificio_artigianale-panettiere_volante_brallo-19 (1)” show_in_lightbox=”on” _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” box_shadow_style=”preset2″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][et_pb_image src=”https://www.panettierevolante.it/wp-content/uploads/2024/05/panificio_artigianale-panettiere_volante_brallo-19-4.jpeg” title_text=”panificio_artigianale-panettiere_volante_brallo-19 (4)” show_in_lightbox=”on” _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” box_shadow_style=”preset2″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″ _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_image src=”https://www.panettierevolante.it/wp-content/uploads/2024/05/panificio_artigianale-panettiere_volante_brallo-19-2.jpeg” title_text=”panificio_artigianale-panettiere_volante_brallo-19 (2)” show_in_lightbox=”on” _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” box_shadow_style=”preset2″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][et_pb_image src=”https://www.panettierevolante.it/wp-content/uploads/2024/05/panificio_artigianale-panettiere_volante_brallo-19-1.jpg” title_text=”panificio_artigianale-panettiere_volante_brallo-19 (1)” show_in_lightbox=”on” _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” box_shadow_style=”preset2″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.22.2″ _module_preset=”default” text_text_color=”#000000″ text_font_size=”16px” text_orientation=”justified” global_colors_info=”{}”]
Il Panificio Artigianale Vergagni…un nome ed una storia piena di valori e tradizioni…dal 1988
La storia del panificio del Brallo nasce dal panettiere vero che è Franco, ovvero Francesco Vergagni, il quale ha seguito la sua passione da quando aveva 14 anni di età. Prima nel panificio del paese vicino dove abitava a San Sebastiano Curone. Tuttora promuove la formazione del pane usando un metodo definibile antico ma utilizzando i macchinari più aggiornati ma tenendo sempre ben in conto la tradizione del livietato principale.
Da sempre quadivato nel lavoro della moglie nonché mamma del attuale panettiere Fabio Vergagni e Roberto Vergagni che è il secondo fratello più giovane il quale porta avanti attività di panificazione.
Fabio, giovane titolare di questa attività, conosciuto da tutti nelle alte Valli come il Panettiere Volante… Tutte le mattine parte prestissimo dal suo negozio di Brallo di Pregola con il suo furgoncino per consegnare pane e vari generi alimentari nelle più piccole frazioni dell’Alto Oltrepo’, abitate spesso da persone anziane che diversamente avrebbero difficoltà a spostarsi, soprattutto d’inverno.
Su e giù per i tornanti, attraversa intere vallate per arrivare nelle città più a valle della provincia di Pavia per poi dirigersi nel piacentino, macinando centinaia di chilometri al giorno.
Usiamo da sempre il metodo classico. É un metodo basato sul crescente madre, preparato 12 ore prima a volte addirittura un giorno prima a seconda del tipo del pane e poi ripreso con un secondo impasto e successivamente con una formazione fatta a mano sul tavole di legno e marmo. Ovviamente il pane ogni volta che viene formato subisce una lievitazione, quindi è un pane che subisce tre lievitazioni prima di essere infornato.
Per quanto riguarda invece la focaccia semplicemente la pasta subisce una lievitazione in meno perché durante la seconda lievitazione viene stesa e quindi rotta la terza lievitazione e poi fatta diventare focaccia con aggiunto di olio d’oliva extravergine EVO DOP e sale grosso.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]